Parmigiano Terre Alte

Parmigiano Reggiano DOP, Biologico, di Sola Bruna,
Prodotto di Montagna

Parmigiano Reggiano Terre Alte

BENVENUTI NELLA "BIO" QUALITÀ

L'Azienda Agricola La Gesa

L’azienda è nata dalla passione dei due soci, Paolo Barili con una lunga esperienza manageriale maturata in importanti imprese di costruzioni e Angelo Berini, fin da ragazzo al lavoro nelle stalle per la gestione delle bovine da latte, dove ha acquisito grandi capacità e sensibilità nel rapporto e nella cura degli animali. Un impegno quotidiano, costante, 365 giorni l’anno.

Si è scelto di allevare bovine di razza bruna con tecniche biologiche nell’intento di produrre il latte con le migliori caratteristiche per la trasformazione in Parmigiano Reggiano di eccellente qualità.

Siamo nell’Alto Appennino Tosco-Emiliano, nella Riserva Mab Unesco, in un contesto ambientale dove l’impatto delle attività umane è ridotta, dove il clima secco e fresco favorisce la crescita spontanea di una grande varietà di specie vegetali da cui otteniamo foraggi di ottima qualità.

La produzione del formaggio Terre Alte

Le bovine presenti in stalla garantiscono l’attività massima della struttura e la migliore produttività con circa 1000 litri di latte munti giornalmente, biologici, di sola Bruna, di Montagna. Questa quantità, prelevata in due momenti della giornata, trasferita al caseificio in autobotti con comparto riservato, consente la produzione di due forme al giorno di Parmigiano Terre Alte.

La trasformazione in formaggio e la sua stagionatura sono curate dalla Latteria Sociale Val d’Enza di Vairo, dal Mastro Casaro Tizano Salavolti.

Il Parmigiano Reggiano “24 mesi” prodotto nel caseificio è stato selezionato come una delle 22 eccellenze (TOP) da assaggiatori professionisti di Slow Food e dell’ONAF (Organizzazione Nazionale degli Assaggiatori di Formaggio). Risultato recensito e pubblicato nella Guida al Parmigiano Reggiano di Slow Food Editore, presentata in occasione di Terra Madre – Salone del Gusto 2016 di Torino.

Parmigiano Reggiano, una tradizione centenaria

Le origini del Parmigiano Reggiano risalgono al Medioevo e sono indicate intorno al XII secolo.
I primi caselli (caseifici) vennero creati nei monasteri benedettini e cistercensi di Parma e di Reggio Emilia, favoriti dall’abbondanza di corsi d’acqua e di grandi pascoli.
In breve tempo, in questa zona circoscritta dell’Emilia si diffuse la produzione di un formaggio a pasta dura, ottenuto dalla lavorazione del latte in ampie caldaie.
Il Parmigiano Reggiano nel corso dei secoli non ha cambiato le modalità produttive di base: oggi come nel Medioevo la produzione avviene in modo naturale, senza additivi.

Le innovazioni del ‘900 e la nascita del Consorzio

All’inizio del 1900 la lavorazione del Parmigiano Reggiano sviluppa alcune innovazioni, ancor oggi utilizzate, come l’uso del siero innesto e del riscaldamento a vapore, che migliorano la qualità del formaggio e cambiano l’assetto dei caseifici.

Per la tenuta produttiva, un notevole contributo è fornito dall’introduzione delle cooperative come forma societaria.

La necessità di tutelare il prodotto da formaggi simili, che iniziano a essere prodotti in altre aree e commercializzati, rischiando di essere confusi con il Parmigiano ed il Reggiano, porta alla formazione del Consorzio di tutela.

Il Parmigiano Reggiano oggi

Il Parmigiano Reggiano si fa oggi con gli stessi ingredienti del Medioevo, negli stessi luoghi, con gli stessi procedimenti manuali. I maestri casari, oggi come in passato, producono questo formaggio con il latte della zona d’origine, caglio naturale, sale e nessun additivo, in modo artigianale e con la stessa passione di sempre. Il Parmigiano Reggiano oggi è prodotto in circa 350 piccoli caseifici artigianali della zona tipica e di circa 3500 agricoltori-produttori di latte che hanno ottenuto il riconoscimento a conservare inalterato il metodo di lavorazione e l’altissimo livello qualitativo. La garanzia di genuinità del Parmigiano Reggiano è garantita da precise norme, applicate con rigore, autodisciplina di conformità e rigoroso controllo. Il Parmigiano Reggiano è un formaggio salvaguardato da più di settant’anni dal Consorzio di tutela.

I Prodotti

Carrello
error:
Torna in alto