CHI SIAMO

Siamo figli innamorati della Marca Trevigiana, il Giardino di Venezia di cui narriamo la tipicità creando spumanti dal carattere unico che raccontano una lunga storia. Per questo abbiamo voluto restituire all’uva Glera e alle uve autoctone locali che rappresentano questo territorio, la meritata importanza attraverso metodiche tramandate da quattro generazioni generazione e sempre meno praticate.
Abbiamo preso a esempio la nostra trisavola Itala Pizzolotto Guarda, classe 1896, e il suo elegante spumante Fondante Integrale che con pazienza affinava sui lieviti per il piacere di amici buongustai, tra i quali l’indimenticato gastronomo trevigiano Bepi Maffioli, autore di testi di cucina trevigiana e padovana dai riferimenti a ricette medievali, alla storia locale, agli usi e costumi di una civiltà del cibo e del bere che rischia l’oblìo ma per fortuna tradotti anche in inglese

Il grande camino in cui la zia realizzava le sue rinomate ricette era il luogo intorno a cui ritovarsi per condividere le emozioni e le passioni legate al buon cibo e al buon vino.

La sua cantina è la nostra, certamente ammodernata ma senza l’introduzione di troppa tecnologia, perchè i nostri vini continuano a essere soprattutto prodotto della sapienza e della pazienza.

La filosofia di Cima del Pomer si fonda sulla pazienza. Il Fondante Integrale®, lo spumante fatto nel rispetto della nostra tradizione familiare, tramandata da quattro generazioni nello stesso stabilimento di produzione, richiede lunghe fasi di attesa.

Poche bottiglie firmate a mano, testimoniano la massima cura nella preparazione di una specialità enologica locale che si rifà agli albori della spumantizzazione, quando le fermentazioni si bloccavano in modo naturale all’abbassarsi delle temperature invernali per poi riprendere con l’arrivo della primavera. 

Dal primo ricovero in ambienti a temperatura controllata fino alla etichettatura finale, i nostri prodotti riflettono la cura e la passione della piccola cantina artigianale.

BOLLICINE D’ALTRI TEMPI

Un piacere da sorseggiare.
Una lunga storia da gustare.
Una cultura da scoprire.

Ma anche un lavoro paziente, una tecnica antica, una ricerca continua.

Così nascono i vini Cima del Pomer. Da una terra da sempre vocata alla coltivazione della vite, in una cantina familiare che fin dall’Ottocento produce vini che di quella terra interpretano l’essenza con autenticità e naturale lentezza.

Vini che riposano a lungo sui lieviti, in bottiglia, per ottenere bollicine dalla grande freschezza e spiccata identità territoriale, fatti con la cura e la passione di una piccola, antica cantina artigianale.

I Prodotti

Carrello
error:
Torna in alto