Il caviale delle corti
rinascimentali italiane


Il caviale Bioluga
Gli storioni in italia hanno sempre nuotato fin dall’antichità
nelle acque dell’Adriatico risalendo poi il corso dei fiumi. Già nella seconda metà del ‘400, il caviale compare in alcuni antichi trattati
culinari italiani.
Ma così come accaduto in Russia, anche da noi la pesca indiscriminata,
gli sbarramenti fluviali l’inquinamento hanno portato all’estinzione
nel nostro Paese di questo pesce.
All’interno del Parco Ittico Paradiso, gli storioni nuotano da decenni
nelle limpide acque sorgive e in spazi liberi come nei tempi più
antichi, nel loro ecosistema naturale che garantisce l’habitat ideale
per la loro crescita.
È questa la caratteristica che rende il CAVIALE BIOLUGA unico al
mondo con un gusto puro ed incontaminato come quello servito
nelle corti rinascimentali italiane.
Il territorio
Molto tempo fa, la pianura lodigiana era parte integrante del fiume Adda, il quale ad un certo punto della sua storia ha deviato il suo corso, lasciando quest’ansa abbandonata ricca di ghiaia e sabbia ma povera di humus. Oggi, in quest’area si sviluppa il Parco Ittico Paradiso. Un’oasi naturale di 13 ettari, immersa in un bosco che ospita 9000 piante contribuendo alla protezione del nostro ambiente creando un vero e proprio centro della biodiversità.
I numerosi fontanili di acqua sorgiva che caratterizzano il territorio ospitano numerose specie di pesci d’acqua dolce tra cui diverse tipologie di storione.
Le acque che alimentano il Parco Ittico Paradiso hanno caratteristiche uniche in quanto oltre ad essere di qualità straordinaria, hanno una temperatura costante che si aggira intorno ai 13 gradi. Queste caratteristiche consentono la permanenza nei canali del parco di numerose specie di pesci pregiate che trovano l’habitat ideale per la loro vita e la loro crescita.



Il benessere dell'animale
I pesci sono allevati in maniera estensiva, non viene iniettato nell’acqua nessun tipo di ossigeno in quanto l’acqua utilizzata è tutta di origine sorgiva e si arricchisce di ossigeno naturalmente durante il suo percorso.
L’ambiente dove vivono i pesci è talmente ricco di biodiversità che mangiano naturalmente per quattro giorni la settimana e solo per tre giorni la settimana vengono alimentati da parte nostra.
Tutto ciò permette di produrre dei pesci ed un caviale pregiatissimo con un sapore unico e inimitabile. Il pesce allevato all’interno del Parco Ittico Paradiso dalla Società Agricola Bio Luga S.S. segue un regime naturale e non viene utilizzato nessun sistema di forzatura per incrementare la crescita dei pesci nel ciclo produttivo.
