Angelo Accadia

Pittore e scultore, produce vini dal 1983. Nei primi anni ottanta si trasferisce con la famiglia nelle Marche trovando nel vino una nuova espressione d’arte.
Angelo gestisce personalmente ogni fase della produzione, dalla conduzione dei vigneti alla vinificazione, sviluppando negli anni una notevole conoscenza del terroir e dei vitigni.
Oggi è infatti riconosciuto come uno dei massimi esperti nella produzione di vini da uve Verdicchio*. Dal 2016 è affiancato dalla figlia Evelyn.
*Gambero Rosso 2019

La Cantina

La cantina si trova nel cuore delle Marche, nel comune di Serra S. Quirico.
La zona è estremamente vocata alla produzione vitivinicola ed è conosciuta come l’area Classica di produzione dei Castelli di Jesi.
I vigneti si estendono tra i 320 e i 370 m s.l.m., coprono un’area di 9 ettari circa.
Tutte le uve provengono da terreni di proprietà o direttamente gestiti.
La produzione è di circa 45.000 bottiglie l’anno.

L’area di produzione comprende 25 Castelli Medievali, La DOC nasce nel 1968 e la DOCG dal 1995
Minimo 85% Verdicchio
Tipologie: Classico – Classico Superiore
Spumante – assito
Riserva Menzione Classico riservata alla zona di produzione più antica.
Solo vitigni autoctoni
Angelo concentra il proprio lavoro sulla valorizzazione dei vitigni autoctoni per produrre vini che siano prima di tutto espressione del territorio.
Dei 9 ettari di vigneti di proprietà̀, 7 sono impiantati con uve a bacca bianca Verdicchio e i 2 restanti con uve a bacca rossa Sangiovese, Montepulciano e Lacrima.

Il territorio

I vigneti si estendono in un’area collinare a ridosso degli Appennini, caratterizzata dall’influenza delle correnti marine e da significative variazioni delle temperature grazie alla vicinanza delle montagne.
Gli appezzamenti sono caratterizzati da una diversa morfologia dei terreni, generalmente a medio impasto con argilla, calcare (carbonato di calcio) e sabbia (pietra arenaria).
Le condizioni pedoclimatiche esaltano i caratteri di freschezza, sapidità e morbidezza, regalando vini di buona struttura, capaci di notevole longevità.

Sostenibilità

La filosofia aziendale si basa sul rispetto della natura e della biodiversità indigena.
I vigneti sono gestiti con tecniche non invasive che permettono alle piante autoctone di crescere, agli insetti e agli animali di vivere nel loro ambiente naturale.
I vigneti sono attualmente in conversione biologica.

La vendemmia

L’intera produzione è frutto di un attento lavoro di cura e monitoraggio dei vigneti.
Tutte le uve sono selezionate e raccolte a mano in piccole cassette, vendemmiate solo nelle ore fresche della giornata al fine di preservare la massima espressione del frutto, lavorate in tempi brevi.
Il periodo vendemmiale varia in relazione al livello di maturazione delle uve, all’andamento stagionale e sulla base del progetto vitivinicolo.
Le uve bianche in genere sono raccolte intorno alla metà di settembre, le uve rosse intorno alla metà di ottobre.

I Prodotti

Carrello
error:
Torna in alto