
Societa' Agricola Il sasso
“Il vigneto è dove tutto inizia, 10 ettari in una delle zone più vocate della Valpolicella Storica, 300 metri di altitudine. Le nostre vigne di Corvina, Corvinone e Rondinella sono allevate a Guyot su terrazzamenti collinari esposti a sud.”
“Il terreno è aspro, quasi completamente roccioso, pochi centimetri di manto erboso e poi, sotto, la tipica calcarenite gialla spesso presente negli affioramenti collinari della Valpolicella.”

“L’intero vigneto è coltivato secondo i dettami dell’agricoltura biologica e molto è stato fatto per aumentare la biodiversità e la vitalità del terreno.
Costanti sovesci e reimpianto di specie selvatiche tutto attorno alle vigne hanno ricreato un ambiente estremamente fertile e vitale.”Scegliamo i migliori grappoli al giusto grado di maturazione e raccogliamo a mano, in cassette da 7 kg.”
La fermentazione è spontanea ed è innescata da un pied-de-cuve con solo i lieviti indigeni. L’evoluzione procede poi in botti di cemento e gres fino a 12 mesi. Non utilizziamo legno in affinamento. Nessuna sostanza chimica viene utilizzata né per l’affinamento né per la filtratura.
É un vino che si fa in vigna, non in cantina.

