






Il progetto vuole promuovere e far scoprire il vero Carnaroli, la varietà che più di tutte le altre rappresenta Pavia e il suo territorio!

Il progetto vuole promuovere e far scoprire il vero Carnaroli, la varietà che più di tutte le altre rappresenta Pavia e il suo territorio!



“ID Anticontraffazione”: questi sono rilasciati dal Comitato di Redazione Eccellenze Italiane dopo opportuna verifica della qualità e vengono esposti dagli Affiliati sia in vetrina che sul proprio certificato.
Cascina Alberona
La tenuta agricola Ferraris Luigi situata in provincia di Pavia, nel cuore della Lomellina (regno del riso) produce su una superficie di 130 ettari, riso, mais e pioppi.
L’azienda, attiva dal 1988, è specializzata nella produzione della varietà di riso Carnaroli Classico, Baldo Classico, S.Andrea Classico, Arborio e Originario, con una produzione che si aggira intorno agli 700/800 tonnellate di risone all’anno.
In Azienda s’investe in un’ingente opera di selezione qualitativa del seme in quanto produttrice di risone da seme per diversi sementieri della zona.
Agronomicamente l’azienda impiega la tecnica agricola della rotazione colturale che consente, interrompendo la monosuccessione risicola di limitare la quantità usata di antiparassitari e concimi chimici per un maggiore rispetto dell’ambiente.
Centro dell’azienda è la “Cascina Alberona” nella quale si fornisce direttamente al consumatore il riso come prodotto finito. Il confezionamento avviene con la moderna tecnica del sottovuoto.
A noi piace definirci “Artisti del Riso” proprio per questo: un buon risotto nasce in campagna, nelle risaie, e finisce nei nostri piatti per una cucina di alta qualità che sia soprattutto genuina!
Pavia, la prima provincia
risicola d’Europa
Oltre 84 mila ettari coltivati a riso
«Grandi specchi d’acqua luccicanti, sono le risaie prima di diventare campi verdeggianti. Un sole scalda le spighe lussureggianti e la sua luce rende i chicchi scintillanti. E quando il vento poi soffia leggero sembra cullarle con amore vero».
Il riso è sicuramente la coltura cerealicola dominante della provincia di Pavia: oltre 84 mila ettari sono infatti dedicati alle risaie, dove vengono coltivate molte varietà differenti di riso.
Tra queste, il Carnaroli nasce nel 1945 dall’incrocio con la varietà Vialone e Lencino: si tratta di un riso che appartiene alla varietà japonica, con cariosside molto sviluppata.
Come accade anche per altre varietà di riso, in Italia sotto il nome “Carnaroli” possono essere commercializzate anche altre varietà appartenenti alla stessa classe merceologica: tra queste vi sono il Carnaroli da semente Carnaroli ma anche il Karnak, il Carnise, il Caravaggio, il Carnaval, il Keope, il Carnise precoce e il Poseidone.
In provincia di Pavia si trovano 6 mila dei 9 mila ettari coltivati in tutta Italia a Carnaroli da semente Carnaroli.



